Navigazione rapida (Accesskeys)

Navigazione lingue

Avvio contenuto

Rendite superstiti

Cosa sono le rendite per superstiti?

Rendite per i superstiti.

Nel caso di morte del coniuge o di un genitore le rendite per superstiti devono impedire che i parenti restanti (marito, moglie, figli) si ritrovino in difficoltà finanziarie. Ci sono tre tipi di rendite per superstiti: rendite per vedove, rendite per vedovi e rendite per orfani.

Quando le donne ricevono una rendita per vedove?

Alle seguenti condizioni:

Le donne sposate il cui marito è deceduto hanno diritto a una rendita per vedove, se al momento della morte del coniuge

  • hanno uno o più figli, o
  • hanno almeno 45 anni e sono state sposate per almeno cinque anni. Se si sono sposate più volte gli anni di matrimonio vengono sommati.

Le donne divorziate, il cui ex marito è deceduto, hanno diritto a una rendita per vedove

  • se hanno figli e il matrimonio è durato almeno 10 anni o se al momento del divorzio avevano più di 45 anni e il matrimonio è durato almeno dieci anni o
  • se il figlio più giovane ha compiuto i 18 anni, dopo che la madre divorziata ha compiuto i 45 anni.

Le donne divorziate che non soddisfano nessuna di queste condizioni hanno diritto a una rendita per vedove fino al compimento del 18° anno del figlio più giovane.

Quando gli uomini ricevono una rendita per vedovi?

Fino al momento in cui i figli sono minorenni.

Gli uomini sposati o divorziati, la cui moglie o ex moglie è deceduta, ricevono una rendita per vedovi fino a quando hanno figli al di sotto dei 18 anni. Quando il figlio minore compie il 18° anno d'età, il diritto alla rendita per vedovi si estingue.

Quando i figli ricevono una rendita per orfani?

Alla morte del padre o della madre.

L'AVS versa ai figli una rendita per orfani quando la madre o il padre muoie. Nel caso di decesso di entrambi i genitori hanno diritto a due rendite per orfani, una per il padre e un'altra per la madre.

Il diritto a rendite per orfani si estingue con il 18° anno d'età o al termine della formazione, al più tardi comunque al compimento dei 25 anni.

Come vengono calcolate le rendite per superstiti?

Come le rendite di vecchiaia.

Anche nel caso delle rendite per superstiti l'ammontare è fissato in base alla durata di contribuzione e all'importo del reddito medio (cfr. rendite di vecchiaia).

Determinanti sono comunque solo i redditi assicurati della persona deceduta. Se questa al momento della morte non aveva ancora compiuto 45 anni viene accordato il cosiddetto supplemento di carriera, vale a dire che per il calcolo della rendita per superstiti il reddito medio viene aumentato percentualmente.

Una persona assicurata che ha diritto sia ad una rendita di vecchiaia sia ad una rendita per superstiti riceverà solo la più elevata delle due. Il paragone va fatto fra la rendita di vecchiaia aumentata e la rendita per superstiti.