Indennità di base, assegni per figli, assegno per l'azienda, assegni per le spese di custodia .
L'indennità di base
L'indennità di base è versata a tutte le persone che prestano servizio indipendentemente dal loro stato civile e dall'esercizio di un'attività lucrativa:
Per principio, le reclute ricevono un'indennità unica di 62 franchi al giorno, indipendentemente dal fatto che, prima di entrare in servizio, abbiano esercitato un'attività lucrativa o abbiano seguito una formazione o che, durante la scuola reclute, abbiano mantenuto un rapporto di lavoro. È fatta eccezione per le reclute con figli, esse beneficiano di un'indennità calcolata in maniera analoga a quella delle persone (attive o non attive) che hanno concluso la loro formazione di base.
Per le persone in ferma continuata valgono gli stessi tassi d'indennità applicabili a coloro che prestano il proprio servizio ripartendolo sull'arco di più anni. Per quanto riguarda le indennità, durante il periodo di formazione di base le persone in ferma continuata sono quindi equiparate alle reclute.
Per i quadri in ferma continuata valgono altri tassi d'indennità. Durante il periodo d'istruzione di base generale (IBG) sono equiparati alle reclute, per i rimanenti giorni di servizio l'importo dell'indennità è invece pari ad almeno 91 franchi.
Assegni per figli Gli assegni per figli sono versati a favore
- dei figli di coloro che prestano servizio;
- degli affiliati di coloro che prestano servizio, di cui questi ultimi assumono gratuitamente e durevolmente le spese di mantenimento e di educazione.
L'assegno per figli ammonta a 20 franchi e viene concesso per ogni figlio che non abbia ancora compiuto i 18 anni. Per figli che seguono una formazione scolastica o professionale l'assegno viene concesso fino a 25 anni compiuti. A causa della limitazione dell'indennità totale questo assegno potrebbe non essere sempre versato per intero o per tutti i figli.
L'assegno per l'azienda L'assegno per l'azienda è versato agli aventi diritto che sopportano le spese d'esercizio (locali, ecc.) e conseguono la maggior parte del loro reddito da un'attività indipendente in qualità di
- proprietari, affittuari o usufruttuari;
- membri di una società in nome collettivo;
- membri a responsabilità illimitata di una società in accomandita semplice;
- membri di un'altra collettività con scopo lucrativo, ma senza personalità giuridica (per es. società semplice, comunione ereditaria).
L'assegno per l'azienda è versato anche ai membri della famiglia che svolgono la maggior parte della loro attività professionale nell'azienda agricola familiare. Tuttavia, per poter beneficiare di quest'assegno, devono essere sostituiti per almeno 10 giorni durante un servizio ininterrotto di almeno 12 giorni da un ausiliario, la cui remunerazione media in contanti ammonta ad almeno 67 franchi al giorno.
L'assegno per l'azienda ammonta a 67 franchi al giorno.
Assegni per le spese di custodia
Gli assegni per le spese di custodia sono concessi alle persone che prestano servizio se vivono nella stessa economia domestica con figli di età inferiore ai 16 anni e che prestano servizio per almeno 2 giorni consecutivi. Vengono rimborsate unicamente le spese supplementari che insorgono qualora la persona che presta servizio non è più in grado di assolvere da sola i compiti di custodia regolari. Non vengono rimborsate le perdite di guadagno provocate ai terzi a cui è stata affidata la custodia dei figli durante il servizio. Vengono rimborsati i costi effettivi a partire da 20 franchi per ogni periodo di servizio fino ad un massimo di 67 franchi per ogni giorno di servizio.